Perchè credere alla Bibbia?
È solo un insieme di miti e leggende o dice la verità? Tu ti fidi di ciò che racconta? Sei più uno che crede ciecamente senza farsi domande o più uno che scioccamente si rifiuta di credere perché qualcun altro gli ha detto questo o quest’altro? È normale avere dubbi e voglio incoraggiarti a toglierteli […]
Il cilindro che provò tutto
Nella Bibbia al primo capitolo del libro di Esdra (risalente al 400-300 a.C.) si parla di un editto emanato da Ciro il Grande, il re persiano che conquistò Babilonia nel 539 a.C. La Bibbia spiega che questo editto permetteva ad ogni ebreo deportato in Babilonia di fare ritorno nella propria patria e alle proprie case […]
Questi re confermano la Bibbia come documento affidabile.
Oggi parliamo di qualche re.Nel libro del profeta Isaia (scritto intorno al 700-600 a.C.) al capitolo 20 al verso 1 si parla di un sovrano che regnò in Medio Oriente intorno al 2300 a.C., questo re si chiamava Sargon. Mi ha sbalordito scoprire che però soltanto nel 1800 d.C. gli archeologi iniziarono a considerare reale […]
La Bibbia ci era arrivata prima | Gli Ittiti
Eccoci qui a chiederci di nuovo se la Bibbia sia credibile o meno. Ti avevo promesso altri esempi che dimostrassero la Sua attendibilità, e oggi te ne riporto qualcuno. Iniziamo col primo. Saprai sicuramente chi sono gli Ittiti (spero).Studiamo la loro storia fin dalle elementari, internet e i nostri libri ne riportano un’infinità di informazioni […]
Quante guerre ci sono in questo momento?
Quando si pensa alla guerra si pensa spesso alle due passate guerre mondiali della prima metà del secolo scorso. Pensiamo che l’uomo abbia imparato da quegli orrori e che certe cose non potrebbero ricapitare. Ma è vero che l’uomo ha imparato dai suoi errori, che ha capito ed è cambiato? Salomone scrive in Ecclesiaste 1:9 […]
Cose mai sentite
Oggi mia moglie mi ha mandato un messaggio, era una foto di un foglio dove c’era una comunicazione dall’asilo nido: sua figlia parteciperà alla recita della scuola e avrà come ruolo la stella (il capo). Cioè proprio c’era scritto tra parentesi “capo” . Tutto mi sarei aspettato tranne che piangere, e che caspita. Ma che […]
La sindrome delle mani piene
Ci preoccupiamo di presentare a Dio mani sante, mani non macchiate dal peccato, mani purificate dal sangue di Gesù, mani che non abbiano rubato o arrecato il male in ogni sua forma, ma riflettiamo troppo poco sul fatto che la maggior parte delle volte in cui andiamo a Dio le nostre mani sono piene. Piene […]
UNA SOLA OPERA, UN UNICO BISOGNO.
Siamo soliti dividere le persone in categorie. Ci piace identificarle in base ad una o più caratteristiche che purtroppo, in molti casi, diventano etichette. Nella categorizzazione l’individualità si disperde e c’è una sorta di depersonalizzazione in quanto l’etichetta fa passare in secondo piano le specificità di ciascuno.