Categoria: F.A.Q
Qual’è lo scopo di Dio?
Se vuoi risposte serie a questa tua domanda vai a leggerti le prime pagine di Genesi.
Dio ha sempre e solo voluto relazione con le Sue creature, queste creature erano e sono sempre libere di sbagliare, questo sbaglio lo troverai nella Bibbia con la parola “peccare”, ma Dio è Santo il che vuol dire puro, perfetto, mentre il peccato è imperfezione, errore, sbaglio.
Quindi ricapitoliamo, Dio vuole stare con le Sue creature, ma molte delle Sue creature hanno deciso di voler stare senza di lui e provare il peccato, ora, il peccato tiene legato e ti rende schiavo di esso: “Gesù rispose loro: «In verità, in verità vi dico che chi commette il peccato è schiavo del peccato.” (Giovanni 8:34)
Abbiamo detto che lo scopo di Dio è stare con le Sue creature e fargli vivere una vita libera dal peccato e che il peccato impedisce a noi di andare da Dio, che mal di testa!
Come poteva fare Dio per risolvere questo enigma?
Meritava Adamo una pena ( terrena) così grande?
La tua domanda potrebbe fermarsi con: “Egli è la rocca, l’opera sua è perfetta,
poiché tutte le sue vie sono giustizia.
È un Dio fedele e senza iniquità. Egli è giusto e retto” (Deuteronomio 32:4)
Ma visto che la Bibbia la si può indagare e scoprire sempre cose nuove da essa posso risponderti con quello che penso sia la miglior prospettiva biblica.
Ci sono due problemi con cui ti devi scontrare, il primo è che Dio aveva detto ad Adamo ed Eva di non mangiare SOLO dell’albero della conoscenza del bene e del male: “Dio il SIGNORE ordinò all’uomo: «Mangia pure da ogni albero del giardino,ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non ne mangiare; perché nel giorno che tu ne mangerai, certamente morirai ”
(Genesi 2:16-17 )
Ora, se io sono un genitore e dico a mio figlio che può fare tutto quello che vuole tranne una sola cosa, mio figlio deve imparare a obbedirmi e fidarsi di me.
Come potevano Adamo ed Eva fidarsi se non c’era nulla di cui fidarsi?
Dio aveva messo quell’albero per due motivi: il primo per creare fiducia in Adamo ed Eva, verso Dio, e il secondo per dare la lbertà ad entrambi di disobbedirGli o no, di stare con Lui o no.
Perchè Dio permette a Satana di fare il male?
Perchè non sei Dio e non puoi capire i suoi piani.
Infatti «chi ha conosciuto il pensiero del Signore? O chi è stato suo consigliere? (Romani 11:34)
Dio si usa di chi vuole e come vuole per realizzare i suoi progetti.
Leggi questi due episodi:
“Satana si mosse contro Israele, e incitò Davide a fare il censimento d’Israele”.
(1 Cronache 21:1)
“Il SIGNORE si accese di nuovo d’ira contro Israele, e incitò Davide contro il popolo, dicendo: «Va’ e fa’ il censimento d’Israele e di Giuda.” (2 Samuele 24:1)
Chi è stato a spingere Davide a fare il censimento, Dio o Satana? E’ una contraddizione?
Chiedere a Dio “non ci indurre in tentazione”, implica che Dio induce in tentazione di peccato?
Dio non ci induce in tentazione, questo concetto è stato ampliato da Giacomo: “Nessuno, quand’è tentato, dica: «Sono tentato da Dio»; perché Dio non può essere tentato dal male, ed egli stesso non tenta nessuno” (Giacomo 1:13)
Per capire meglio la questione devi dividere i concetti di “prova” e “tentazione”.
La prova è una situazione che arriva verso di te, una situazione economica difficile, la perdita di un parente o di un amico e via dicendo.
La prova è una circostanza che è permessa da Dio in modo che tu la possa superare, spesso la parola prova è stata tradotta con tentazione come per esempio in questo verso: “Nessuna tentazione vi ha còlti, che non sia stata umana; però Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze; ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscirne, affinché la possiate sopportare.” (1 Corinizi 10:13)
Cos’è la Trinità? Ma soprattutto è possibile?
In Genesi 1:1 leggi:”Nel principio Dio creò i cieli e la terra”. La parola “Dio” in Genesi 1:1 è “Elohim” che vuol dire:”i Dii”. E’ una parola plurale. “El” è singolare, mentre El- ohim è plurale. In effetti sembra proprio un errore grammaticale, è come se dicessi: io è, Leggi di piùCos’è la Trinità? Ma soprattutto è possibile?[…]